Ecobonus e Bonus Casa 50% e 65%
Ecobonus e Bonus Casa 50% e 65%
Scopri l’incentivo che ha l’obiettivo di rendere le case più efficienti,
migliorando la classe energetica a costo zero per i cittadini.
Con il Decreto-legge n. 34 del 19 maggio 2020, noto come Decreto Rilancio, viene introdotto un nuovo strumento di incentivazione per la riqualificazione energetica: il Superbonus 110%.
L’incentivo prevede per il cittadino la possibilità di vedersi restituito il 110% dell’importo versato per sostenere l’intervento di riqualificazione. L’incasso di tale importo avverrebbe in 5 quote annuali, sottoforma di detrazione fiscale. In pratica, al termine dei 5 anni, a fronte di una spesa pari a 100, otterrai un rimborso pari a 110.
In alternativa, il cittadino può optare per uno sconto in fattura immediato pari al 100% dell’importo previsto per l’intervento. Sarà così possibile per il cittadino effettuare gratuitamente l’intervento di riqualificazione energetica, grazie al metodo della cessione del credito al fornitore che ha effettuato i lavori (qualora lo accetti) o ad un istituto di credito (ad esempio la propria banca).
Il Superbonus 110% sarà concesso per la riqualificazione energetica di edifici unifamiliari con riscaldamento autonomo o edifici plurifamiliari con riscaldamento centralizzato con l’obiettivo di migliorarli di almeno due classi energetiche o comunque portarli alla massima classe.
La riqualificazione energetica è perseguibile con interventi mirati, tra cui la sostituzione del sistema di climatizzazione invernale con una pompa di calore elettrica o ibrida.
Sono esclusi dall’incentivo gli edifici plurifamiliari con riscaldamento autonomo.
Il nuovo Superbonus 110% riguarderà le spese sostenute per le prime e seconde case dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 e sarà applicabile ad alcune casistiche di intervento.
Pompa di calore 100% elettrica:
- Aria-acqua: sostituisce completamente la vecchia caldaia così da avere il massimo beneficio dalla tecnologia anche in produzione acqua calda sanitaria. Se si vuole godere del raffrescamento andranno sostituiti i termosifoni.
- Aria-aria: sostituisce la vecchia caldaia nel riscaldamento aggiungendo anche il raffrescamento estivo grazie alle unità interne dedicate. La vecchia caldaia viene mantenuta per la produzione di acqua calda sanitaria
Sistema ibrido:
Sostituisce completamente la vecchia caldaia sfruttando la pompa di calore nel riscaldamento ed una caldaia a condensazione di ultima generazione in produzione acqua calda sanitaria.
Per beneficiare del raffrescamento si può scegliere l’esclusivo DAIKIN MultiHybrid grazie al quale non è necessario sostituire i termosifoni per beneficiare di un comfort a 360°!
Qualora non fosse possibile accedere al Superbonus 110% perché ad esempio:
- L’intervento di riqualificazione non è sufficiente per ottenere il salto di 2 classi energetiche
- L’abitazione non rientra nelle casistiche considerate come è il caso di abitazioni con riscaldamento autonomo in edifici plurifamiliari
- L’intervento seppure contemplato dall’Ecobonus non rientra tra quelli specificatamente considerati dal Superbonus 110%
È comunque sempre possibile beneficiare dell’Ecobonus con una importante novità introdotta dal Decreto Rilancio, lo sconto in fattura: un risparmio immediato con conseguente abbattimento dell’ostacolo all’investimento in sistemi di climatizzazione efficienti ed ecologicamente responsabili!