Le celle a combustibile generano energia partendo da un combustibile specifico sfruttando una reazione elettrochimica. Per BlueGEN viene utilizzato il convenzionale gas di rete, che viene poi processato all’interno del sistema per estrarre l‘idrogeno in esso contenuto.
Sul lato del catodo viene soffiato ossigeno dall’aria, mentre sul lato dell’anodo viene introdotto l’idrogeno: grazie alle alte temperature (circa 750°) i materiali ceramici rendono possibile il passaggio degli ioni ossigeno attraverso l’elettrolita, che vanno a combinarsi con l’idrogeno, generando acqua (H2O). Gli elettroni (e-) passano invece attraverso un circuito esterno, generando corrente.